
Negli anni Novanta studia all’Università di Roma presso la Facoltà di Lettere, Teatro e Cinema dove coltiva la passione per i film e il teatro.
Nel 1989 frequenta il corso di sceneggiatura con Robert Mc Kee presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Nel 2007 produce con la Federazione Nazionale Stampa Italiana, Laura di Nitto e le Nuove Tribù Zulu, A Song for Peace” – Regia di Laura Di Nitto – Scritto da Andrea Camerini – Riprese di Marco Belati – Editing di Marco Belati e Andrea Camerini – Musica di Nuove Tribù Zulu – Prodotto da Federazione Nazionale Stampa Italiana/Nuove Tribù Zulu / MAM4Peace.

PRODUZIONI RAI
Naadi Shastra. Le foglie del Destino(2011) – Vojager – RAI 2: un film sul mistero delle foglie di palma antiche conservate dalle famiglie di astrologi nel sud dell’India. Regia di Laura Di Nitto, Scritto da Laura Di Nitto e Andrea Camerini, Riprese Marco Belati, Prodotto da Laura Di Nitto, Andrea Camerini, H24, Musiche di Andrea Camerini e Paolo Camerini.
La Vita di Ambra (2009), RAI 3: la storia di una giovane ballerina gitana che vive in un campo a Roma. La colonna sonora di questo film, curata dalle Nuove Tribù Zulu, vince il premio come miglior musica originale al Golden Wheel International Film Festival in Macedonia nel 2011. Regia Laura Di Nitto, Scritto da Laura Di Nitto e Andrea Camerini, Riprese Mario Pantoni, Marco Belati, Editing di Francesco Cordio, Musiche di Nuove Tribù Zulu
27 Secondi (2010), RAI 3: la storia di un ragazzo de L’Aquila che deve affrontare le difficoltà del terremoto che ha colpito l’Italia nel mese di aprile 2009. Scrive inoltre la canzone originale “27 Secondi” per il documentario. I proventi della canzone sono andati a supportare il progetto della Scuola di Pace di Italo Cassa per il terremoto di Haiti. Regia di Laura Di Nitto, Riprese Andrea Camerini, Musiche di Nuove Tribù Zulu.
“Grani di pepe” – 2004 – Serie TV tedesca di grande successo, trasmessa inizialmente da RAI 3 e in seguito da RAI Gulp. Andrea Camerini ha riadattato il testo originale in italiano e cantato la sigla con il Piccolo Coro del Comune di Roma.
“Screensaver” – Nel 2002 realizza con Nuove Tribù Zulu la sigla e le musiche del programma ideato e condotto da Federico Taddia, “Screensaver”, realizzato presso gli studi Rai di Torino e andato in onda su RAI 3 dall’inverno 2002 all’estate 2008.

PRODUZIONE CENTRO TAU, PALERMO ITALIA
Tra Terra e Cielo (Between Earth and Sky) – 2011 – Cortometraggio doc film “Between Earth and Sky” realizzato per il progetto “Crescere al Sud” (Growing up in the South) finanziato dalla Fondazione con il Sud in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia e con il Dipartimento Minorile di Giustizia. Regia di Laura Di Nitto, Scritto da Laura Di Nitto e Andrea Camerini, Riprese di Marco Belati, musica di Nuove Tribù Zulu.
PRODUZIONE SRI AUROBINDO SOCIETY, PONDICHERRY, TAMIL NADU, INDIA
SARVAM, Transforming Village India – 2012– Prodotto da Laura Di Nitto & Andrea Camerini – Musica di Andrea Camerini – Prodotto da Sri Aurobindo Society, Auromedia, Pondicherry, India.
That’s The Rhythm of life. Un film di Andrea Camerini e Laura Di Nitto
Prodotto da Auromedia – un’unità della Sri Aurobindo Society – 2013
Questa è la storia di un seminario di due giorni della serie “Musica e Media per la Pace”. L’attività si è svolta in una zona molto svantaggiata di Nuova Delhi, dove la giovane organizzazione non governativa Rhythm of Life opera per offrire opportunità, istruzione e divertimento a un gran numero di bambini che vivono sul posto.
Il seminario sull’educazione ai media “Apri i tuoi occhi!” mira a potenziare i bambini nella comprensione dei media e nella capacità di creare i propri contenuti e forme.
Vogliamo che i bambini vedano con i propri occhi e raccontino storie con la loro prospettiva.
L’alfabetizzazione mediatica è la nuova alfabetizzazione del millennio: leggere e scrivere non è più sufficiente, dobbiamo tutti imparare a trasmettere le nostre idee e i nostri valori attraverso i mass media e i social media. In questa breve documentazione di questa esperienza, ci si può divertire a vedere i bambini che iniziano a parlare, a prendere posizione, a fare dichiarazioni secondo i loro reali bisogni e sentimenti.
Non abbiamo bisogno di chiedere agli adulti come si sente un bambino o cosa pensa. Dobbiamo aiutare il bambino ad esprimersi il più possibile con i mezzi disponibili.
Le arti e i media musicali sono mezzi importanti per la costruzione della pace, comprensione di sé e reciproca ed esperienza artistica.
SARVAM and THE LOOMBA FOUNDATION – 2014 – Editing di Laura Di Nitto – Riprese e Musica di Andrea Camerini – Prodotto da Sri Aurobindo Society.
La Fondazione Loomba ha aiutato l’emancipazione di 100 vedove a Poothurai, Tamil Nadu, India, donando macchine da cucire a SARVAM – Sri Aurobindo Rural & Village Action & Movement – Sri Aurobindo Society.
PRODUZIONE SCUOLA DI PACE
Bambini in Fuga – 2015 – Directed by Simone Danieli – Written by Italo Cassa – Musica di Andrea Camerini – Prodotto da La Scuola di Pace