
Buy ROSA E FUOCO sul sito di Squilibri Editore
Rosa e Fuoco. Per il settimo album della band che ha anticipato in Italia i suoni e i ritmi del gypsy folk rock, un nuovo e scintillante invito al viaggio con musiche in movimento dedicate a instancabili camminanti, intenti a varcare ogni confine tra generi e culture. Oltrepassando barriere ormai vetuste si delinea così una fascinosa mappa sonora in cui confluiscono linguaggi e suggestioni diverse, dal new folk al pop, dalla canzone d’autore al rock, tra melodie struggenti e ritmi gitani di grande impatto emotivo. Rosa e fuoco, profuma un po’ di quell’esaltante esperienza indiana ma è un qualcosa che si è sedimentato sul fondo di un bagaglio artistico di portata molto più ampia dove il dialogo tra occidente ed oriente è solo una delle opzioni culturali che ravvivano il succedersi delle dodici tracce, tutte rigorosamente inedite. “Rosa e fuoco” in effetti segna un nuovo passo in avanti nella carriera della band romana che rinnova il proprio repertorio ravvivando le radici più antiche della sua ricerca musicale: un itinerario artistico sorretto dalla speranza in un’umanità senza frontiere né steccati, libera finalmente da pregiudizi ed egoismi: un modo per affermare in musica che nulla è possibile senza l’amore che muove i nostri passi sulla terra e senza il fuoco che accende le nostre vite.

Prodotto da Nuove Tribù Zulu
Il 25 aprile 2018 il videoclip del brano “Bella Ciao “per la regia di Francesco Cordio (prodotto da Teatri di Nina, Own Air, Jmovie e Nuove Tribù Zulu), viene pubblicato in anteprima sul sito dell’ANPI www.patriaindipendente.it
Questa versione lenta e struggente della canzone simbolo della Resistenza italiana nella lotta di liberazione dal Regime nazifascista, è stata realizzata per la colonna sonora del film Roma Golpe Capitale di Francesco Cordio.

NAMASTE’: OM Shanti EP (nuove Tribù Zulu/Filibusta Records, 2016). Namasté, parola hindi che rappresenta un simbolico gesto di saluto in India, è l’EP delle Nuove Tribù Zulu che esce per l’etichetta discografica Filibusta Records. In questo album, il gruppo trova una dimensione sonora suggestiva e affascinante, rilanciando un mix di ritmo, groove e suoni tra Mediterraneo, Medio Oriente e India. Un nuovo lavoro tutto da ascoltare e soprattutto da ballare con i due super singoli “Namastè” e “Hara Shiva Shankara” e i bellissimi remix realizzati da NeroloZ.
I brani vedono la preziosa presenza di due ospiti eccellenti, come Pejman Tadajon, eclettico polistrumentista iraniano al setar, ancestrale e affascinante strumento a corde persiano, e quella di Sanjay Kansa Banik alle tabla, virtuoso musicista indiano.

DIARIO NOMADE. Tracce Italiane (Nuove Tribù Zulu & Laura Di Nitto/Materiali Sonori,2014) Un affascinante nuovo capitolo di “Banjara!” lavoro uscito per Materiali Sonori nella primavera 2012. Un disco che ha fatto parlare molto, dopo i tanti concerti realizzati dalla band tra Italia e India per portare un messaggio di unità tra diverse culture e per stabilire un ponte musicale e creativo tra due paesi dalle tradizioni millenarie. In questo nuovo lavoro sono presenti brani selezionati dal disco precedente questa volta cantati in italiano – e quattro preziosi inediti che attendevano il tempo giusto, custoditi nello scrigno indiano dei momenti intensi vissuti tra le valli, i templi e il deserto del Rajasthan. Una magnifica esperienza vissuta sullo slancio della ricerca musicale a 360°, che la band oggi desidera raccontare anche nella propria lingua madre: il viaggio verso l’India, una terra capace di aprire le porte di una dimensione profonda che tocca le corde dell’anima e trasforma la vita. I quattro brani inediti sono storie scritte, registrazioni, note e appunti presi durante il viaggio con la carovana, sulle strade polverose e dalle rotte incerte di questo paese sorprendente.

BANJARA! NOW Nomadic Orchestra of the World (Nuove Tribù Zulu & Laura Di Nitto/Materiali Sonori, 2012). Questo è il primo vero incontro artistico tra rock italiano e folk rajasthani: un messaggio di pace e unione oltre le diversità. L’obiettivo di NOW è promuovere i diritti civili delle comunità nomadi e valorizzarne il patrimonio musicale integrandolo con il linguaggio moderno del rock. Il ponte fra oriente e occidente…” Un progetto italo-indiano documentato nel disco “Banjara!” pubblicato dall’etichetta Materiali Sonori, dove gli splendidi suoni tradizionali della musica popolare e classica indiana dello stato del Rajasthan incontrano l’inimitabile vigore della band romana: nomadi del mondo a ritmo di musica. Brani originali e tradizionali dove si mescolano inglese, italiano, hindi. Mai un gruppo musicale italiano folk-rock aveva incontrato l’energia ineffabile dei Bhopa cantastorie del deserto, dei Kalbelya incantatori di serpenti, delle danze dei Banjara. Il MEI, meeting degli indipendenti con Amnesty International, nella sezione Suoni di Confine, premia il progetto come miglior live 2009 per l’Attività di Integrazione Culturale.

27 SECONDI In collaborazione con RAI TRE RAGAZZI, la canzone fa parte della colonna sonora del documentario omonimo realizzato da Laura Di Nitto e Andrea Camerini, andato in onda il 6 aprile 2010 su Rai Tre a un anno esatto dal sisma che ha stravolto L’Aquila.
La canzone è stata scritta dalle Nuove Tribù Zulu con la partecipazione del rapper MC Shark e i proventi delle vendite del brano su iTunes andranno a finanziare la missione ad Haiti della Scuola di Pace – associazione che è stata presente all’Aquila per molti mesi dopo il sisma, per far giocare, dipingere, divertire i bambini alloggiati nelle tendopoli.

Nel 2007 nasce il progetto sperimentale Il Sogno. Editrice Zona pubblica Il Sogno “Suoni e Visioni d’Amore e Lotta” libro + CD (Nuove Tribù Zulu & Laura Di Nitto/Editrice Zona). Presentato alla Fiera Internazionale del Libro di Torino nel Maggio 2007, è un viaggio attraverso la voce e le poesie di Andrea Camerini, il contrabbasso di Paolo Camerini e la batteria e i disegni di Roberto Berini. Un percorso suggestivo e originale in cui world, rock, sonorità sperimentali e ambient si fondono nel territorio della con-taminazione con la poesia contemporanea (Paul Eluard, Pablo Neruda, Jacques Prévert, Federico Garcia Lorca, Nazim Hikmet, Cesare Pavese, Cesare De Bartolomei, Sri Aurobindo).

GENTE DEL CIELO (Nuove Tribù Zulu & Laura Di Nitto/Moletto, 2007) è uno straordinario viaggio zingaro, tra sonorità gipsy, accenti folk-rock e passionale sound latino. Le tredici canzoni del CD si susseguono nell’inconfondibile suono acustico del gruppo dove episodi di grande energia lasciano spazio alla ricerca della melodia con arrangiamenti di forte intensità. In questo disco le NTZ aprono la loro valigia gitana e ci raccontano con ironia e leggerezza di questi ultimi quattro anni di inquietudine sociale e spirituale tra India, Africa e amicizie sudamericane. Nei testi di Andrea Camerini emerge il tema del viaggio come iniziazione alla ricerca e allo spirito d’avventura che da sempre caratterizza questo gruppo.

Buy L’UNIONE DEI MONDI on iTunes
Con il secondo album L’UNIONE DEI MONDI, (Nuove Tribù Zulu & Laura Di Nitto/Rai Trade, 2003), il gruppo perfeziona il suo inconfondibile stile bohemien in cui l’identità latinomediterranea e folk busker delle origini compenetra il linguaggio della world music e le possibilità espressive del rock e del jazz. Tra i cento dischi più belli del 2003 secondo Musica di Repubblica. Premio Lunezia (luglio 2003) menzione speciale per il valore letterario dei testi di Andrea Camerini. Il disco arriva nella speciale classifica di Musica, settimanale del giornale La Repubblica, tra i migliori dischi dell’anno 2003, al 75°posto.

Buy SULLA STRADA on Discogs
SULLA STRADA (NTZ/Il Manifesto, 2000) è il primo leggendario cd della band: un diario di viaggio lungo dieci anni, caratterizzato da ritmi balcanici e sonorità mediterranee. Il jazz, il blues e il rock’n’roll-punk si incontrano con polke e tarantelle dando vita ad imprevedibili percorsi sonori originali e travolgenti, in equilibrio tra tradizione e modernità.
DISCOGRAFIA CYCLONE

L’esperienza professionale della musica inizia nel 1987 con la fondazione del gruppo CYCLONE, prima band psychobilly italiana, con cui pubblica tre dischi e si esibisce in numerosi concerti in Italia e in Europa fino al 1996.
Nel Novembre 2018 la band decide di tornare insieme dopo le tante richieste da tutto il mondo, dall’America, al Giappone, dal Sudamerica all’Europa. Nell’Aprile 2019 La Klang Records ha pubblicato una nuova ristampa speciale in vinile per festeggiare l’anniversario del trentennale del disco “The First of the Cyclone Men”, uscito nel 1989.

Buy The First of the Cyclone Men 30 Years Anniversary 1989-2019 on Discogs
Official website: http://www.cyclonepsychobilly.com
Discografia: The First of the Cyclone Men – Klang Records, 1989; Psycho Attack over Europe – compilation – Rock House Records, 1990; Live in Hemsby – compilation live, Nervous Records, 1991; Cyclonic Zone – Klang Records, 1991; Pasto Crudo – Banda Bonnot, 1994; The First of the Cyclone Men 30 Anniversary Special Edition, Klang Records, 2019



